
- Financial Services
- Case Study
Banca Alpi Marittime: L'Intelligenza Artificiale per accelerare le richieste di credito

Fondata nel 1899, Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo di Carrù S.c.p.A., con sede a Cuneo, è una realtà che ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio, ponendo la vicinanza alle esigenze dei propri Soci e clienti al centro della propria missione. Inserita nel sistema del Credito Cooperativo italiano, la banca ha saputo conservare le peculiarità di un’istituzione locale, pur appartenendo a una rete di istituti interconnessi che costituiscono la quarta aggregazione bancaria del Paese. La Banca si distingue per il supporto offerto a famiglie, agricoltori e piccole imprese della regione, con l’obiettivo di migliorare la vita economica e sociale dei propri membri.
Per rispondere a questa esigenza, Banca Alpi Marittime ha adottato una soluzione basata sull'AI, implementando l’applicazione Credit Scorecard. La piattaforma sfrutta avanzati algoritmi di apprendimento automatico per automatizzare l'approvazione delle linee di credito, riducendo drasticamente il tempo necessario per la valutazione e l'elaborazione delle richieste. In questo modo, è stato possibile accelerare il processo decisionale senza il bisogno di intervento umano, per circa il 50% delle circa 6.000 richieste ricevute annualmente dalla Banca.
La trasformazione ha portato a notevoli risultati: oltre alla riduzione dei tempi di attesa per i clienti, che ora ricevono risposte rapide anche fuori dall’orario d’ufficio, la banca ha ottenuto significativi risparmi operativi, riassegnando circa dieci dipendenti a tempo pieno ad altre mansioni. Questo ha comportato un risparmio economico che si traduce in centinaia di migliaia di euro ogni anno. Inoltre, la soluzione ha permesso di minimizzare i rischi, garantendo che tutte le decisioni di credito fossero prese in conformità con le politiche interne della banca.
L'introduzione di Credit Scorecard ha dunque rivoluzionato il processo di gestione del credito per Banca Alpi Marittime, migliorando l'efficienza operativa e la qualità del servizio offerto ai clienti, che ora possono contare su un processo rapido e trasparente. In questo contesto, la banca ha dimostrato che anche una realtà di piccole dimensioni, senza grandi risorse tecnologiche interne, può beneficiare delle opportunità offerte dall'AI per innovare e migliorare i propri processi, ottenendo un ritorno sull'investimento in tempi brevi. La soluzione si è rivelata particolarmente vantaggiosa, in quanto non solo ha permesso di ottimizzare i costi, ma ha anche incrementato la soddisfazione dei clienti, grazie alla maggiore velocità e qualità delle risposte.
Questa trasformazione evidenzia come l'adozione di tecnologie avanzate possa rappresentare una leva fondamentale per le banche di credito cooperativo, che, pur mantenendo una solida connessione con il territorio e le sue esigenze, riescono a innovare in modo efficace, raggiungendo risultati concreti in termini di efficienza, risparmio e servizio al cliente.